Arance, Europa: il 2018 è l’anno dei record per la produzione.

da Redazione FruitJournal.com

Raccolta di arance al top nell’Unione europea nel 2018. Il livello di produzione, con una raccolta di 6,5 milioni di tonnellate, è la più elevata dal 2010.

Il record è stato sostenuto dalla Spagna (3,6 milioni di tonnellate di arance, pari al 56% del totale dell’Unione). A rilevarlo è Eurostat

Spagna Italia e Grecia sono i produttori principali di arance nel 2018.

Sul podio dei Paesi produttori è registrata l’Italia (1,6 milioni di tonnellate, pari al 24% del totale dell’Ue) e la Grecia (0,9 milioni di tonnellate, pari al 14% del totale dell’Ue). L’analisi di settore dell’ufficio statistico dell’Ue riporta che nel 2018 sono stati coltivati quasi 274.000 ettari di arance, con poco più della metà della superficie totale in Spagna (140.000 ha). L’Italia si colloca al secondo posto (83.000 ha, il 30% del totale dell’Ue); Per mostrarsi più competitivo il nostro paese potrebbe introdurre nuove cultivar come già sottolineato in questo articolo.

 

Al terzo posto si posiziona la Grecia (32.000 ha, il 12% del totale dell’Ue). Dal report economico emerge che nel 2018 sono state esportate dagli Stati membri quasi 2,7 milioni di tonnellate di arance, per un valore di 1,9 miliardi di euro.

La stragrande maggioranza delle esportazioni (2,3 milioni di tonnellate, pari all’88% del totale) sono state scambiate all’interno dell’Ue. L’import, proveniente invece da Paesi terzi, è stato di 1,1 milioni di tonnellate di arance, per un valore di 0,7 miliardi di euro con circa il tre quarti delle importazioni provenienti dal Sud Africa (465.000 tonnellate, il 43% del totale extra Ue) e dall’Egitto (328.000 tonnellate, 30%). Il resto delle importazioni arriva da Marocco (89.000 tonnellate, 8%), Argentina (44.000 tonnellate, 4%), Zimbabwe (39.000 tonnellate, quasi 4%), Turchia (29.000 tonnellate, 3 %) e Uruguay (27.000 tonnellate, 2%).

 

Fonte: Ansa.it

 

Articoli Correlati