La Biocontrol Conference 2022 è pronta a tornare: la seconda, imperdibile edizione vi aspetta martedì 22 e mercoledì 23 novembre dal vivo, presso il The Nicolaus Hotel di Bari.
Le iscrizioni sono già aperte: basta cliccare qui.
Per la sua seconda edizione, la Biocontrol Conference torna esclusivamente live. L’evento – gratuito e aperto a tutti – si terrà martedì 22 e mercoledì 23 novembre presso il The Nicolaus Hotel di Bari.
Organizzato da Fruit Communication, ARPTRA e AIPP, la Biocontrol Conference 2022 vanta il patrocinio di diversi enti e istituti, tra cui IBMA, SIN, SOI, Antesia, La.me.ta, Università degli studi di Bari Aldo Moro e Università Politecnica delle Marche.
L’obiettivo è ancora una volta favorire lo scambio di informazioni e conoscenze sul mondo in piena crescita ed evoluzione del biocontrollo. Il tutto, attraverso le voci delle personalità più influenti del settore e il confronto tra aziende e addetti al settore.
Dal respiro internazionale, il parterre di esperti che calcherà il palco di questa seconda edizione ospita infatti relatori come Herman Van Mellaert, presidente di IBMA-Global, Samir Droby, ricercatore del Volcani Center, centro nazionale di ricerca e sviluppo agricolo di Israele. E poi ancora Pamela Marrone, fondatrice della Bioproducts Industry Alliance, Angelos Mouratidis ricercatore presso l’Università di Wageningen, Salvatore Germinara, Giovanni Bigot e tanti altri ancora.
Accanto ai relatori istituzionali, spazio sarà poi riservato ai referenti delle 16 aziende partner dell’evento che potranno così descrivere le peculiarità dei propri prodotti per il biocontrollo.
Accanto ai relatori istituzionali, spazio sarà poi riservato ai referenti delle 16 aziende partner dell’evento che potranno così descrivere le peculiarità dei propri prodotti per il biocontrollo.
Quattro le sessioni in cui si articolerà la Biocontrol Conference e quattro i focus attorno ai quali ruoteranno le diverse presentazioni.
Lungo ricerca, mercato, campo e soluzioni, infatti, la Biocontrol Conference 2022 offrirà una panoramica aggiornata e puntuale sui mezzi di biocontrollo. Strumenti che, lungo il solco tracciato dalla strategia Farm to Fork dello European Green Deal, saranno sempre più centrali nella gestione delle avversità in campo e nella realizzazione di produzioni sostenibile.
Se dunque conoscerli e scoprirne ogni sfaccettatura è fondamentale, la Biocontrol Conference è l’occasione giusta per farlo.
Non resta che iscriversi e segnare sul calendario questo appuntamento da non perdere.
Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com