PhotON, il nuovo biostimolante Almagra

Il nuovo biostimolante a base di microalghe targato Almagra per aumentare l’attività biochimica del suolo, migliorare quantità e qualità delle produzioni, favorire germinazione e sviluppo radicale

da Ilaria De Marinis

Almagra presenta PhotON, un nuovo biostimolante a base di microalghe pensato per migliorare quantità e qualità delle produzioni.

Notoriamente, le macroalghe sono ampiamente utilizzate come fertilizzanti o biostimolanti naturali per applicazioni agricole. Infatti, diversi prodotti commerciali a base di estratti di alghe sono comunemente venduti ed utilizzati, pochissimi sono invece i prodotti a base di microalghe. 

I fertilizzanti o biostimolanti a base di microalghe rappresentano certamente una nuova opportunità per gli impieghi in agricoltura.

I diversi effetti che gli estratti microalgali hanno sul suolo e sulle piante, e i loro diversi meccanismi di azione, offrono l’opportunità di ottenere dalle microalghe prodotti per il miglioramento del suolo, la produzione della pianta e la protezione delle colture

Quando applicata al suolo (ammendante del suolo microalgale), la biomassa microalgale può migliorare le proprietà fisiche come la struttura del suolo e la ritenzione idrica, e quindi una delle potenziali applicazioni è come ammendanti del suolo. Le microalghe possono anche essere utilizzate come biofertilizzanti, cioè, inoculanti microbici che migliorano la crescita delle piante se applicate al suolo, ai semi o alle superfici fogliari delle piante. Più in generale, gli estratti microalgali che forniscono nutrienti potrebbero essere considerati come fertilizzanti organici, anche quando si applica biomassa microalgale non vivente. 

Inoltre, le microalghe vengono valutate come nuove fonti di biostimolanti delle piante, sostanze che migliorano la crescita delle piante, l’efficienza nell’uso dei nutrienti, la tolleranza allo stress abiotico, i tratti di qualità e la disponibilità di nutrienti confinati nel suolo o nella rizosfera. Prove crescenti supportano anche il potenziale delle microalghe e dei composti derivati ​​dalle microalghe come biopesticidi e agenti di biocontrollo (Andrea Baglieri – Dipartimento di Agraria, Alimentazione e Ambiente, Università degli Studi di Catania – Webinar 2022).

almagra photonAlmagra – leader nel settore dei biostimolanti ed antistress – arricchisce la “The Green Formula” proponendo PhotON a base di estratto di microalghe. Prodotto consentito in agricoltura biologica.

L’applicazione sulle colture arboree ed erbacee del biostimolante PhotON svolge azione di:

  • Attivatore della fotosintesi e dei meccanismi metabolici: PhotON consente l’attivazione di complessi meccanismi metabolici e l’incremento nella produzione dei pigmenti necessari alla fotosintesi clorofilliana. Inoltre, a livello biochimico e molecolare, vengono stimolati gli enzimi coinvolti nella respirazione cellulare e nel metabolismo dell’azoto per una maggior produzione di auxine e citochinine.
  • Miglioramento della quantità e qualità delle produzioni: PhotON   ha azione biostimolante sulle piante, migliorandone la crescita, la tolleranza allo stress abiotico e la disponibilità di nutrienti confinati nel suolo o nella rizosfera. L’applicazione consente di incrementate i parametri quantitativi come dimensione dei frutti per le colture arboree e la biomassa delle piante orticole o cerealicole. 
  • Miglioramento della germinazione e dello sviluppo radicale: il trattamento dei semi con PhotON ha mostrato un effetto “priming” tale da rendere più performante il processo di germinazione di semi difficilmente germinabili. Il maggior sviluppo del capillizio radicale migliora l’assorbimento degli elementi nutritivi presenti nel suolo.
  • Aumento dell’attività biochimica del suolo: le microalghe verdi contenute in PhotON, applicate in fertirrigazione, migliorano notevolmente il funzionamento biochimico del suolo legato ai microrganismi in esso presenti, determinando una maggiore mobilitazione dei principi nutritivi necessari per la pianta (NPK, Mg e Ca).

almagra photon tab

 

Comunicato a cura di: Almagra
© fruitjournal.com

Articoli Correlati