L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) ha ufficialmente emesso un decreto di pagamento per la gestione del rischio delle colture vegetali, stanziando un totale di 41 milioni di euro. Il provvedimento – come fa sapere il Masaf – rientra nel cronoprogramma stabilito dalla Task Force sulla gestione del rischio, organismo coordinato da AGEA e composto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), dai Centri di Assistenza Agricola (CAA), dai Consorzi di Difesa, dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) e dalle compagnie assicurative.
Secondo il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, questo pagamento rappresenta un momento significativo per il settore agricolo, consentendo di coprire l’80% degli impegni assunti nel 2023 e il restante 20% per saldare pendenze pregresse risalenti fino al 2015. “Questo provvedimento – ha dichiarato – segna un cambio di passo nella gestione delle assicurazioni agevolate per il settore agricolo”, confermando l’importanza di garantire maggiore sicurezza finanziaria agli agricoltori italiani.
- Leggi anche: “Circolare AGEA: aiuti per il vitivinicolo“

In foto: Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
Gestione del rischio e pagamenti fino al 2025
L’azione di AGEA non si ferma qui. Come riportato, il cronoprogramma prevede ulteriori erogazioni già calendarizzate per i prossimi mesi e anni.
- Entro febbraio 2025 verranno erogati 150 milioni di euro per le assicurazioni agevolate relative alle produzioni vegetali della campagna 2024, insieme a 10 milioni di euro per le campagne 2021-2022 (di cui 6 milioni destinati alle colture e 4 milioni alla zootecnia).
- In aprile sarà la volta di 8 milioni di euro per la zootecnia 2023 e di ulteriori 3 milioni di euro destinati agli investimenti per le strutture di campagna.
- Da maggio a dicembre 2025, AGEA emetterà un decreto mensile da 2 milioni di euro per chiudere i pagamenti rimasti inevasi tra il 2015 e il 2022 per le assicurazioni agevolate sulle produzioni vegetali.
L’obiettivo è garantire che le risorse destinate alla tutela del settore agricolo vengano erogate con trasparenza e tempestività, rafforzandone la stabilità economica.
“Oggi, dopo aver sanato molte criticità lasciate in sospeso, stiamo garantendo liquidità agli agricoltori con rapidità, affinché abbiano certezze e strumenti adeguati per affrontare il futuro con maggiore sicurezza” – ha infatti affermato il Ministro, esprimendo il proprio ringraziamento al direttore di AGEA, Fabio Vitale, e a tutti gli attori coinvolti nel processo.
L’implementazione di un sistema assicurativo efficace e tempestivo è una componente fondamentale per la crescita e la sostenibilità dell’agricoltura italiana. La gestione del rischio è infatti cruciale per proteggere gli agricoltori dalle incertezze climatiche ed economiche, garantendo loro la possibilità di pianificare le proprie attività con maggiore sicurezza e stabilità finanziaria.
- Leggi anche: “Truffa aggravata fondi agricoli UE, 3 indagati“
Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com