Olio d’oliva, un libro per raccontarlo

da Redazione FruitJournal.com

Dalla storia alle tecniche agronomiche, passando per arte, archeologia e letteratura: tutto quel che c’è da sapere sull’olio d’oliva in un libro a lui dedicato.

Alla sua quarta ristampa, il libro “L’olio d’oliva tra storia, archeologia e scienza” torna tra gli scaffali per raccontare tra scienza e tradizione l’olio d’oliva, prodotto simbolo del Mediterraneo.

Il libro, edito da “Il Cristallo”, è scritto a quattro mani da Thomas Vatrano e Bakhita Ranieri e si compone di due parti. Nella prima, l’archeologa offre una panoramica storico-archeologica di questo prodotto, sottolineandone il valore, sempre crescente, soprattutto per il Sud Italia.

La seconda parte, ad opera dell’agronomo calabrese, è invece dedicata agli aspetti prettamente agronomici legati alla coltura. In particolare, il dott. Vatrano – assaggiatore d’olio d’oliva professionista – prende in considerazione tecnologie di estrazione e analisi sensoriale del prodotto. Nei capitoli successivi si sofferma, inoltre, sull’impiego delle foglie di ulivo come integratori e sui benefici legati all’antica coltura. La sezione si chiude con un interessante capitolo dedicato al germoplasma olivicolo calabrese e alle ultime novità delle ricerca nel settore.

 

Insomma, un viaggio sulle vie dell’olivo che, partendo da storia, arte e letteratura, torna a due passi da terra, per essere riscoperto e valorizzato in una delle sue versioni più apprezzate: l’olio.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 

 

Articoli Correlati