L’anno nuovo apre il sipario sulla terza sessione del Forum di Medicina Vegetale che vi aspetta per l’ultimo appuntamento martedì 12 gennaio a partire dalle ore 15.00.
“Primi aspetti emergenti della costruzione del nuovo PAN, all’interno di uno scenario sempre più complesso del controllo dei parassiti”: questo il titolo del terzo incontro dell’evento targato Arptra, inaugurato il 10 dicembre 2020.
Ad aprire i lavori Vittorio Filì, presidente ARPTRA ed Enza Dongiovanni, direttrice del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo (BA). Moderatrice dell’evento, la giornalista di Fruit Communication Teresa Manuzzi.
La terza sessione del Forum prevede una prima parte dedicata all’analisi del nuovo PAN nell’attuale scenario europeo attraverso le relazioni di Agostino Santomauro dell’Osservatorio Fitosanitario Regione Puglia e Floriano Mazzini del Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna. La seconda parte, invece, sarà riservata ad alcune specifiche emergenze fitosanitarie.
In particolare, Ilaria Laterza si soffermerà sui danni da Piezodorus lituratus, spesso confusi con quelli da Cimice asiatica. A seguire, la relazione di Giacinto Salvatore Germinara verterà sul pericolo rappresentato da Megaplatypus mutatus e Aromia bungii per la frutticoltura meridionale. Con Antonio Pietro Garonna saranno poi analizzate le strategie di contrasto per Toumeyella parvicornis o cocciniglia tartaruga del pino.
Chiude l’evento l’intervento del ricercatore Donato Boscia dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante – CNR Bari, che proprio lo scorso dicembre ha ottenuto la menzione speciale al Premio Internazionale John Maddox 2020. Per l’occasione, Boscia presenterà un contributo dedicato allo stato dell’epidemia e alle prospettive per il contenimento della Xylella fastidiosa.
L’iscrizione all’evento è gratuita e se non hai già provveduto, puoi farlo cliccando qui. Non ti resterà altro che collegarti martedì 12 gennaio alle 15:00 per assistere all’ultimo imperdibile appuntamento online della 32° edizione del Forum di Medicina Vegetale.
Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com