La Coldiretti Puglia chiede una stretta per la deroga europea all’impianto di mandorli in area infetta da Xylella fastidiosa.
Bande organizzate in tre minuti ‘svuotano’ e danneggiano gli alberi, la denuncia di Coldiretti che segnala una recrudescenza del fenomeno, in particolare nella zona di Terlizzi, chiedendo un incontro urgente al sindaco Gemmato e al prefetto Bellomo.
Approvato dal Consiglio dei Ministri nella notte tra il 6 e il 7 novembre 2020, il nuovo decreto prevede un esonero contributivo a favore delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura e interventi per la gestione della crisi di mercato dei prodotti.
L’agricoltura e lo sviluppo rurale sono al centro delle politiche europee per favorire la ripresa economica e programmare il futuro del settore. Sono oltre 1800 i miliardi di euro stanziati per finanziare le politiche europee 2021-2027.
Nel partenariato pubblico-privato ci sono il Cnr e 10 aziende tra grandi imprese, Pmi e società cooperative agricole.
Scoperto un complesso, sistematico e radicato meccanismo fraudolento perpetrato dal sodalizio criminoso mediante tre società di commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli.
Questa mattina all’alba i carabinieri del Ros e i colleghi dei comandi provinciali hanno dato esecuzione a misure cautelari emesse dal Tribunale di Bari nei confronti di 48 persone, tutte arrestate.
L'autunno, alle nostre latitudini, è una seconda primavera e l'apparato radicale, organo dedito ad immagazzinare le riserve nutritive della pianta, è al lavoro.
Campagne pugliesi sempre più sotto tiro: ieri un nuovo tentativo di furto in un agro del barese ad opera di due giovani del luogo sorpresi a rubare olive da tavola.
CIA Levante firma il protocollo d’intesa sulla sicurezza delle campagne pugliesi per tutelare le aziende agricole colpite da razzie, furti e atti intimidatori.
Nuova tassazione sui prodotti petroliferi: la proposta del ministro dell’Ambiente Sergio Costa che potrebbe portare il gasolio a costi superiori a quelli della benzina.
La frutticoltura per l’industria non sostituisce ma affianca quella per il consumo fresco. Importanti la scelta varietale, il territorio, la tecnica colturale, la meccanizzazione e soprattutto la qualità del prodotto.
Contributi fino a 5.000 euro per ogni impresa
Acqua e fango travolgono l’agro nocerino sarnese. Stimati i danni per un milione di euro.
È in distribuzione il nuovo numero di Fruit Journal.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@fruitjournal.com e chiederne la rimozione.