Tutti gli articoli
-
Nel panorama agricolo italiano, il peperone (Capsicum annuum L.) occupa un ruolo di primaria importanza sia dal punto di vista economico che agroalimentare. Apprezzata sia per il mercato fresco, sia …
-
Le mosche della frutta – tra cui Ceratitis capitata, Bactrocera dorsalis, Bactrocera oleae, Drosophila suzukii e Rhagoletis cerasi – rappresentano minacce importanti per molte colture. Per controllarle in modo efficace …
-
Adattabilità climatica, elevata produttività e qualità organolettiche elevate: sono questi i tratti distintivi che hanno permesso al pomodoro Penny F1 di ritagliarsi un posto d’onore nel panorama orticolo italiano. Si tratta …
-
Chi coltiva fragole lo sa: non tutto quel che luccica è rugiada. Quella patina biancastra, apparentemente innocua, che compare sulle foglie e sui frutti, è in realtà il biglietto da …
-
Apprezzato per la sua versatilità agronomica e il valore economico rilevante, il pesco vanta un vasto panorama varietale, all’interno del quale si distinguono le varietà a polpa bianca. Caratterizzate da …
-
La Provincia autonoma di Trento ha avviato la campagna 2025/2026 dell’Intervento settoriale Vino Investimenti “W002”, un’iniziativa finanziata con fondi comunitari destinata alle aziende operanti nel comparto vitivinicolo. L’obiettivo è sostenere …
-
“Xylella sta facendo la sua maratona personale verso nord. E nessuno la sta fermando ai cancelli”: così scrive qualcuno sarcastico su Facebook dopo la notizia di un nuovo ritrovamento di …
-
Dopo settimane di trattative, lo scorso 11 aprile è stato ufficialmente firmato l’accordo sul prezzo del pomodoro da industria per il bacino Centro-Sud. A sottoscriverlo sono stati Anicav e le …
-
Il suolo è un ecosistema vivo e per mantenerlo fertile serve molto impegno specializzato per una efficace e opportuna fertilizzazione. Bio Vegetal è il primo e unico biofertilizzante, frutto di …
-
Quando si parla di mosca bianca, è difficile riferirsi a una sola specie. Si deve pensare piuttosto a piccoli insetti, noti anche come aleurodidi, appartenenti alla vasta famiglia delle Aleyrodidae, …
-
La nocciola Tonda Gentile del Piemonte, nota anche come Tonda Gentile Trilobata, rappresenta una delle eccellenze agroalimentari italiane. Caratterizzata da una forma sferica, un guscio sottile e un sapore delicato, …
-
Siamo NovaEnergy, pionieri dell’innovazione energetica, sempre pronti a intercettare le esigenze di un mondo in continua evoluzione. Crediamo in un’energia sostenibile, accessibile e integrata con il territorio, per questo abbiamo …
-
La Basilicata si distingue a livello nazionale per la sua forte vocazione all’agricoltura biologica. Con oltre il 30% della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) convertita al biologico, la regione si colloca …
-
Ogni viticoltore lo sa: la peronospora è un nemico silenzioso, ma devastante. Provocata da Plasmopara viticola, questa malattia colpisce foglie, grappoli e germogli della vite, compromettendo produzione e qualità dell’uva, …
-
È la frutta più costosa al mondo, ma chiamarlo semplicemente “melone” è quasi offensivo. Lo Yubari King – questo il nome della varietà – è più vicino a un’opera d’arte, …
-
Oziorrinco olivo: un coleottero di piccole dimensioni, ma capace di suscitare non poca preoccupazione tra gli olivicoltori. Ebbene sì, perché questo piccolo insetto appartenente alla famiglia dei Curculionidi agisce indisturbato …
-
Presente tutto l’anno sugli scaffali e sulle tavole degli italiani, la zucchina è uno degli ortaggi più versatili e utilizzati nella cucina nazionale, grazie alla sua adattabilità a svariate preparazioni, dal …
-
La maculatura bruna degli agrumi, conosciuta a livello internazionale come Alternaria brown spot (ABS), è molto più di una semplice malattia fungina: rappresenta una vera e propria sfida fitopatologica per …
-
Non ha nulla di poetico, nonostante il nome che potrebbe evocare candide fioriture e paesaggi da cartolina. Il “mal bianco” dell’albicocco è infatti una malattia fungina piuttosto insidiosa, capace di …
-
Il Piemonte rappresenta una delle regioni simbolo dell’enologia italiana. Con i suoi oltre 43mila ettari vitati, è la patria di celebri vini DOC e DOCG come Barolo, Barbaresco, Barbera, Dolcetto …
-
Il Solanum lycopersicum var. cerasiforme, comunemente noto come pomodoro ciliegino, è un frutto dalla morfologia sferica o leggermente ovale, di dimensioni ridotte – solitamente tra i 10 e i 30 …
-
Silenziose, piccole e spesso sottovalutate, le coccinelle non sono solo simboli di buon auspicio, ma veri e propri strumenti di biocontrollo. In un contesto sempre più attuale di difesa integrata …
-
In un mondo dove tutto è tracciabile, poteva forse l’ortofrutta rimanere nell’ombra? La risposta è no, soprattutto se si parla del Pistacchio di Raffadali DOP, una delle gemme più preziose …
-
Cambia il clima, cambiano le normative, cambiano le esigenze del mercato. Ma ciò che resta imprescindibile è il bisogno di conoscenza, aggiornamento e strumenti concreti per affrontare il cambiamento. E …