ULTIMI ARTICOLI
-
L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) ha ufficialmente emesso un decreto di pagamento per la gestione del rischio delle colture vegetali, stanziando un totale …
-
Le ciliegie sono tra i frutti più apprezzati sui mercati internazionali, ma anche tra i più delicati. La loro fragilità le rende particolarmente sensibili a …
da d.liberto -
Tre settimane alla Biostimolanti Conference 2025. Mentre l’attesa si riduce e la curiosità sale, andiamo a scoprire più nel dettaglio il programma della sesta edizione …
da f.delvecchio -
Insieme all’alternaria, la peronospora del pomodoro è la malattia crittogamica più pericolosa per la coltura. Provocata dal fungo Phytophthora infestans, lo stesso che attacca anche …
-
Nel panorama dei concimi organici e organo-minerali presenti sul mercato è da annoverare anche la categoria di quelli prodotti con matrici di esclusiva origine vegetale. …
-
Frutto di una lunga ricerca e sperimentazione durata 12 anni, il kiwi verde è pronto a riconquistare il mercato con una nuova varietà che promette …
da f.delvecchio -
Un’impresa agricola fantasma, creata al solo scopo di ottenere indebitamente contributi pubblici. Questa la trama del reato che ha portato alla denuncia di tre persone …
da f.delvecchio
Aziende utili
![](https://www.fruitjournal.com/wp-content/uploads/2021/06/aziendeutili.jpg)
i più letti
-
144 milioni di euro ripartiti tra le regioni italiane per modernizzare e rafforzare la competitività del comparto vitivinicolo italiano. È la somma stabilita per l’applicazione …
-
Progettare e realizzare un frutteto è un processo complesso che richiede una pianificazione accurata e una visione strategica di lungo periodo. Non si tratta solo …
-
Con l’avanzare dell’inverno, le piante da frutto entrano in quella che viene definita fase di dormienza, un periodo cruciale del loro ciclo biologico in cui …
-
Causato dal batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae noto come PSA del kiwi, il cancro batterico dell’actinidia è un problema ben noto tra i produttori di …
-
Durante il periodo invernale le viti da vino si riposano per prepararsi al risveglio vegetativo in primavera. La stagione più fredda è quindi il momento …
Iscriviti alla newsletter di fruitjournal.com
SFOGLIA LA RIVISTA
-
Una nuova veste Scarica la rivista
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Video
![loading](https://www.fruitjournal.com/wp-content/plugins/youtube-embed-plus-pro/images/gallery-page-loader.gif)
![play](https://www.fruitjournal.com/wp-content/plugins/youtube-embed-plus-pro/images/playhover.png)
![loading](https://www.fruitjournal.com/wp-content/plugins/youtube-embed-plus-pro/images/gallery-page-loader.gif)