ULTIMI ARTICOLI
-
L’agricoltura biologica diventa sempre più centrale nelle politiche europee e regionali. Non fa eccezione la Valle d’Aosta: con il bando SRA29 – Agricoltura Biologica, l’Assessorato …
da f.delvecchio -
In questi giorni il dibattito sull’impatto ambientale dell’agricoltura moderna si è riacceso. Ad accendere la miccia, questa volta, il WWF con un comunicato stampa emesso …
-
Da pochi giorni l’inverno ha lasciato spazio alla primavera e alle sue temperature instabili. Temperature elevate, piogge, ritorni di freddo sono tutte condizioni che favoriscono …
da f.delvecchio -
Negli ultimi anni, i frutti dalla pigmentazione rossa stanno attirando sempre più l’attenzione dei consumatori, non solo per la loro estetica accattivante, ma soprattutto per …
da d.liberto -
Negli ultimi anni, il settore agricolo si trova ad affrontare una crescente variabilità delle condizioni ambientali, che può influenzare significativamente la produttività delle colture. Fattori …
da d.liberto -
Oggi diffusa anche oltre i confini della sua regione natale – la Puglia – la varietà di mandorlo Tuono è nota per l’eccezionale adattabilità e …
da f.delvecchio -
Il papavero comune (Papaver rhoeas L.) è una delle specie spontanee più riconoscibili dell’ambiente rurale: la sua fioritura intensa e diffusa nei mesi primaverili lo …
da d.liberto
Aziende utili

i più letti
-
144 milioni di euro ripartiti tra le regioni italiane per modernizzare e rafforzare la competitività del comparto vitivinicolo italiano. È la somma stabilita per l’applicazione …
-
Progettare e realizzare un frutteto è un processo complesso che richiede una pianificazione accurata e una visione strategica di lungo periodo. Non si tratta solo …
-
Con l’avanzare dell’inverno, le piante da frutto entrano in quella che viene definita fase di dormienza, un periodo cruciale del loro ciclo biologico in cui …
-
Causato dal batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae noto come PSA del kiwi, il cancro batterico dell’actinidia è un problema ben noto tra i produttori di …
-
Durante il periodo invernale le viti da vino si riposano per prepararsi al risveglio vegetativo in primavera. La stagione più fredda è quindi il momento …
Iscriviti alla newsletter di fruitjournal.com
SFOGLIA LA RIVISTA
-
Lo slancio – Speciale Biostimolanti Scarica la rivista FRUIT JOURNAL | MAGAZINE N.1 2025
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Video


