ULTIMI ARTICOLI
-
Letteralmente è una “arancia d’oro”, ma dalla maggior parte è noto come mandarino cinese. Stiamo parlando del Kumquat (Fortunella spp.), agrume di piccole dimensioni, conosciuto …
da f.delvecchio -
Con la Determinazione dell’Autorità di Gestione n. 6 del 12 febbraio 2025, la Regione Puglia ha approvato l’avviso pubblico per la presentazione delle Domande di …
da f.delvecchio -
Succoso, dolce e ricco di proprietà nutritive, il kiwi è uno dei frutti più amati grazie al sapore unico e ai suoi benefici per la …
da d.liberto -
“Nuove prospettive per l’olivicoltura in Salento”: questo il tema del dibattito in programma venerdì 21 febbraio 2025 nel brindisino. A promuoverlo lo Studio Vendola, dal …
da d.liberto -
Sulla mandorlicoltura siciliana soffia vento di crisi. A lanciare l’allarme Cia Sicilia Orientale, attraverso il suo presidente Giosuè Catania, che evidenzia come la siccità prolungata …
da f.delvecchio -
La Regione Autonoma della Sardegna ha recentemente pubblicato un bando per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, riferito alle annualità 2025-2026. Con una dotazione finanziaria …
da f.delvecchio -
Le cocciniglie del genere Parlatoria rappresentano una delle minacce per le coltivazioni agrumicole a livello globale. Questi insetti fitofagi, appartenenti alla famiglia Diaspididae, si insediano …
da f.delvecchio
Aziende utili
![](https://www.fruitjournal.com/wp-content/uploads/2021/06/aziendeutili.jpg)
i più letti
-
144 milioni di euro ripartiti tra le regioni italiane per modernizzare e rafforzare la competitività del comparto vitivinicolo italiano. È la somma stabilita per l’applicazione …
-
Progettare e realizzare un frutteto è un processo complesso che richiede una pianificazione accurata e una visione strategica di lungo periodo. Non si tratta solo …
-
Con l’avanzare dell’inverno, le piante da frutto entrano in quella che viene definita fase di dormienza, un periodo cruciale del loro ciclo biologico in cui …
-
Causato dal batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae noto come PSA del kiwi, il cancro batterico dell’actinidia è un problema ben noto tra i produttori di …
-
Durante il periodo invernale le viti da vino si riposano per prepararsi al risveglio vegetativo in primavera. La stagione più fredda è quindi il momento …
Iscriviti alla newsletter di fruitjournal.com
SFOGLIA LA RIVISTA
-
Lo slancio – Speciale Biostimolanti Scarica la rivista FRUIT JOURNAL | MAGAZINE N.1 2025
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Video
![loading](https://www.fruitjournal.com/wp-content/plugins/youtube-embed-plus-pro/images/gallery-page-loader.gif)
![play](https://www.fruitjournal.com/wp-content/plugins/youtube-embed-plus-pro/images/playhover.png)
![loading](https://www.fruitjournal.com/wp-content/plugins/youtube-embed-plus-pro/images/gallery-page-loader.gif)