ULTIMI ARTICOLI
-
Negli ultimi mesi, la questione dei cosiddetti nuovi OGM, ottenuti tramite Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), ha acceso un dibattito acceso in Italia e in …
da f.delvecchio -
È spesso definito “oro verde” e non a caso. Parliamo dell’avocado, oggi diventato uno dei prodotti agricoli più richiesti al mondo. Un tempo confinato a …
da f.delvecchio -
La Regione Lazio ha recentemente pubblicato un bando per la campagna 2025/2026, focalizzato sulla ristrutturazione e riconversione dei vigneti nell’ambito del Piano Strategico Nazionale 2023/2027. …
da f.delvecchio -
La Sharka, chiamata anche “vaiolatura delle drupacee“, è la virosi più pericolosa delle drupacee.
-
Dall’analisi fogliare agli apporti nutritivi: con Thomas Vatrano, agronomo e dottore di ricerca calabrese, approfondiamo modalità e strategie per una corretta concimazione dell’olivo.
-
Nota anche come scacchiatura o sfiolatura, la sfemminellatura del pomodoro è una pratica agronomica fondamentale nella coltivazione di questa solanacea. In linea di massima, consiste …
da f.delvecchio -
Era già accaduto nel giugno 2024 su piante di riso. Qualche giorno fa, in Valpolicella, l’ennesimo affronto alla ricerca. Nella notte tra mercoledì 12 e …
da f.delvecchio
Aziende utili

i più letti
-
144 milioni di euro ripartiti tra le regioni italiane per modernizzare e rafforzare la competitività del comparto vitivinicolo italiano. È la somma stabilita per l’applicazione …
-
Progettare e realizzare un frutteto è un processo complesso che richiede una pianificazione accurata e una visione strategica di lungo periodo. Non si tratta solo …
-
Con l’avanzare dell’inverno, le piante da frutto entrano in quella che viene definita fase di dormienza, un periodo cruciale del loro ciclo biologico in cui …
-
Causato dal batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae noto come PSA del kiwi, il cancro batterico dell’actinidia è un problema ben noto tra i produttori di …
-
Durante il periodo invernale le viti da vino si riposano per prepararsi al risveglio vegetativo in primavera. La stagione più fredda è quindi il momento …
Iscriviti alla newsletter di fruitjournal.com
SFOGLIA LA RIVISTA
-
Lo slancio – Speciale Biostimolanti Scarica la rivista FRUIT JOURNAL | MAGAZINE N.1 2025
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Video


