ULTIMI ARTICOLI
-
Almagra presenta PhotON, un nuovo biostimolante a base di microalghe pensato per migliorare quantità e qualità delle produzioni. Notoriamente, le macroalghe sono ampiamente utilizzate come …
-
Sebbene il mandorlo sia una coltura naturalmente resistente alla siccità, una gestione idrica mirata può migliorare significativamente la produzione. Tuttavia, l’intensificarsi degli effetti dei cambiamenti …
da f.delvecchio -
Nuovi fondi per l’olivicoltura pugliese. Con un budget complessivo di 80 milioni di euro, attraverso i CSR 2023-2027, la Regione Puglia si impegna a sostenere …
da f.delvecchio -
La fragola è uno dei frutti più amati e consumati al mondo. Oltre al suo sapore dolce e alla consistenza succosa, questo frutto è una …
da d.liberto -
Buone notizie per i giovani agricoltori della Toscana: tutte le domande presentate nell’ambito del bando “Aiuto all’avviamento di imprese per giovani agricoltori – annualità 2024” …
da f.delvecchio -
Arriva dalla Francia, ma vanta anche la paternità italiana. Si tratta di una nuova varietà di mela dorata rugginosa pensata per soddisfare le esigenze di …
da f.delvecchio -
La Campania si conferma una delle regioni di punta nel panorama dell’agricoltura biologica italiana. Secondo il Bioreport 2023, curato dalla Rete Rurale Nazionale e giunto …
da d.liberto
Aziende utili
i più letti
-
144 milioni di euro ripartiti tra le regioni italiane per modernizzare e rafforzare la competitività del comparto vitivinicolo italiano. È la somma stabilita per l’applicazione …
-
Progettare e realizzare un frutteto è un processo complesso che richiede una pianificazione accurata e una visione strategica di lungo periodo. Non si tratta solo …
-
Con l’avanzare dell’inverno, le piante da frutto entrano in quella che viene definita fase di dormienza, un periodo cruciale del loro ciclo biologico in cui …
-
Causato dal batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae noto come PSA del kiwi, il cancro batterico dell’actinidia è un problema ben noto tra i produttori di …
-
Durante il periodo invernale le viti da vino si riposano per prepararsi al risveglio vegetativo in primavera. La stagione più fredda è quindi il momento …
Iscriviti alla newsletter di fruitjournal.com
SFOGLIA LA RIVISTA
-
Una nuova veste Scarica la rivista