ULTIMI ARTICOLI
-
Incentivi per l’agricoltura bio in Veneto per supportare chi coltiva nel rispetto della natura. Si tratta del bando SRA29.2 – Mantenimento dell’agricoltura biologica, una misura strategica …
-
Sebbene la maggior parte dei prodotti a base di pomodoro presenti oggi livelli di metalli pesanti entro i limiti di legge, è sempre consigliabile prestare …
da f.delvecchio -
La linea Buystar Flow, sviluppata da Agriges, rappresenta una delle soluzioni più avanzate per la nutrizione in fertirrigazione delle colture orticole e frutticole. Nasce con …
da d.liberto -
Comunemente note come mosche della frutta, i ditteri tefritidi rappresentano una delle principali minacce per la frutticoltura, sia nei contesti produttivi intensivi che in quelli …
da d.liberto -
L’efficacia dei biostimolanti è specie-specifica e dipende da dose, modalità di applicazione e caratteristiche del suolo e varia a seconda dello stadio fenologico della coltura …
-
Il 2 aprile 2025 ha segnato un passaggio fondamentale per il mondo agricolo italiano: l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) ha pubblicato le istruzioni …
-
Negli ultimi anni, anche l’Italia è stata chiamata a fronteggiare una crescente emergenza idrica, aggravata dagli effetti dei cambiamenti climatici e da una gestione della …
da f.delvecchio
Aziende utili

i più letti
-
144 milioni di euro ripartiti tra le regioni italiane per modernizzare e rafforzare la competitività del comparto vitivinicolo italiano. È la somma stabilita per l’applicazione …
-
Progettare e realizzare un frutteto è un processo complesso che richiede una pianificazione accurata e una visione strategica di lungo periodo. Non si tratta solo …
-
Con l’avanzare dell’inverno, le piante da frutto entrano in quella che viene definita fase di dormienza, un periodo cruciale del loro ciclo biologico in cui …
-
Causato dal batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae noto come PSA del kiwi, il cancro batterico dell’actinidia è un problema ben noto tra i produttori di …
-
Durante il periodo invernale le viti da vino si riposano per prepararsi al risveglio vegetativo in primavera. La stagione più fredda è quindi il momento …
Iscriviti alla newsletter di fruitjournal.com
SFOGLIA LA RIVISTA
-
Lo slancio – Speciale Biostimolanti Scarica la rivista FRUIT JOURNAL | MAGAZINE N.1 2025
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Video


