ULTIMI ARTICOLI
-
La coltivazione del noce da frutto in Italia vanta storia e tradizione antichissime, tuttavia dagli anni ‘70 si è registrata una continua e inesorabile flessione …
da d.liberto -
Agricoltura europea prossima alla svolta? Questo l’interrogativo aperto oggi dopo la presentazione del documento redatto dal neocommissario europeo all’Agricoltura, Christophe Hansen per illustrare la nuova …
da f.delvecchio -
La Regione Siciliana ha annunciato la pubblicazione di un bando da 2 milioni di euro per sostenere la promozione delle produzioni agricole regionali di qualità. …
da f.delvecchio -
Con il suo colore rosso intenso e le sue venature bianche, il radicchio è uno degli ortaggi più iconici della tradizione agricola italiana. La sua …
da f.delvecchio -
Negli ultimi mesi, la questione dei cosiddetti nuovi OGM, ottenuti tramite Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), ha scaturito un acceso dibattito in Italia e in …
da f.delvecchio -
È spesso definito “oro verde” e non a caso. Parliamo dell’avocado, oggi diventato uno dei prodotti agricoli più richiesti al mondo. Un tempo confinato a …
da f.delvecchio -
La Regione Lazio ha recentemente pubblicato un bando per la campagna 2025/2026, focalizzato sulla ristrutturazione e riconversione dei vigneti nell’ambito del Piano Strategico Nazionale 2023/2027. …
da f.delvecchio
Aziende utili

i più letti
-
144 milioni di euro ripartiti tra le regioni italiane per modernizzare e rafforzare la competitività del comparto vitivinicolo italiano. È la somma stabilita per l’applicazione …
-
Progettare e realizzare un frutteto è un processo complesso che richiede una pianificazione accurata e una visione strategica di lungo periodo. Non si tratta solo …
-
Con l’avanzare dell’inverno, le piante da frutto entrano in quella che viene definita fase di dormienza, un periodo cruciale del loro ciclo biologico in cui …
-
Causato dal batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae noto come PSA del kiwi, il cancro batterico dell’actinidia è un problema ben noto tra i produttori di …
-
Durante il periodo invernale le viti da vino si riposano per prepararsi al risveglio vegetativo in primavera. La stagione più fredda è quindi il momento …
Iscriviti alla newsletter di fruitjournal.com
SFOGLIA LA RIVISTA
-
Lo slancio – Speciale Biostimolanti Scarica la rivista FRUIT JOURNAL | MAGAZINE N.1 2025
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Video


